Il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, celebriamo la Giornata Mondiale della Terra, conosciuta in tutto il mondo come "EARTH DAY", ideata nel lontano 1970 dalle Nazioni Unite per ricordarci l’urgenza di tutelare le risorse naturali del nostro pianeta. È un’occasione importante per riflettere criticamente sulle nostre azioni e per rinnovare l’impegno verso un futuro sostenibile.
Noi di WIJI crediamo fermamente nel potere delle innovazioni e delle iniziative che uniscono passione, creatività e responsabilità ambientale e oggi vogliamo condividere con voi alcuni degli appuntamenti ed iniziative più interessanti in Italia dedicate a questa giornata di sensibilizzazione, capaci di trasformare la consapevolezza ecologica in azioni concrete e di dare voce a un cambiamento necessario.
Worldrise – Riforestazione Marina
Il progetto Worldrise si propone di ripristinare le praterie di Posidonia oceanica, ecosistemi marini essenziali per la biodiversità e la lotta contro la crisi climatica. Tra il 2022 e il 2023, sono stati riqualificati 500 mq di praterie tra Golfo Aranci, Isola di Palmaria e Isola d’Elba. Questa iniziativa coinvolge attivamente scuole e comunità locali, promuovendo l’educazione e la consapevolezza ambientale come strumenti fondamentali per un cambiamento duraturo. Per saperne di più e per supportare il progetto in occasione dell'EARTH DAY, visita Worldrise.

Credits ©: Worldrise
Treedom e Plastic Free – Due Alberi, Due Missioni, un Impatto Doppiamente Positivo!
Nel 2025, Treedom e Plastic Free continuano a unire le loro forze per un futuro più verde. Per celebrare Earth Day, queste realtà hanno ideato dei kit ecologici perfetti per essere donati a dipendenti e stakeholder, comunicando impegno e valori aziendali.
-
Kit delle Mangrovie: Per ogni albero piantato, vengono donati 5€ a Plastic Free per il recupero delle tartarughe marine presso il Centro recupero di Calimera, Lecce.
- Kit di Alberi di Cocco: Analogamente, per ogni albero piantato, 5€ vengono destinati alla raccolta della plastica in zone a rischio, sempre in collaborazione con Plastic Free.
Con ogni kit acquistato, riceverai un certificato che attesta il tuo impegno per un pianeta più verde, un’opportunità concreta di fare la differenza. Per ulteriori dettagli, visita Treedom.
Credits ©: Treedom / Plastic Free
Villaggio della Terra a Villa Borghese (Roma)
Nella Capitale le celebrazioni sono partite già dal 10 aprile con quattro giornate di eventi al Galoppatoio di Villa Borghese dedicate alla cura del pianeta. Il 22 aprile, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra, si terrà nel “Villaggio della Terra” un’imponente maratona multimediale, realizzata in sinergia con RaiPlay. Scienziati, giornalisti e divulgatori si alterneranno in approfondimenti e dibattiti sui temi chiave dell’Agenda 2030, offrendo uno sguardo sulle sfide ambientali e sulle possibili soluzioni.
Il Villaggio per la Terra a Villa Borghese | 10-13 aprile 2025 - Credits ©: RomaToday
Open Day all’Oasi WWF di Oropa (Biella)
A Biella l’attenzione è rivolta alle scuole: il Giardino Botanico di Oropa ospiterà un Open Day riservato agli insegnanti di ogni ordine, con ritrovo alle 14 presso la biglietteria del Giardino. Da lì partirà una passeggiata guidata fra i sentieri primaverili dell’oasi WWF, seguita da un “Caffè nel Bosco” in cui il team dell’area protetta dialogherà con i partecipanti per condividere idee su come affrontare in classe i temi del cambiamento climatico.
Giornata della Terra 2025 al Giardino Botanico di Oropa | Eventi | WWF Italia - Credits ©: GBO Documents
Festival “Earth, abbiamo un solo pianeta” (Bergamo e Seriate)
Dal 22 al 28 aprile, Bergamo e Seriate ospiteranno l’evento “Earth, abbiamo un solo pianeta”, curato dall’Associazione Climarte con la direzione artistica di Proloco Bergamo. Con un focus particolare sulle nuove generazioni, il festival propone installazioni, workshop e incontri per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza sulle emergenze ambientali e sulle azioni concrete per la tutela del territorio.
Festival "Earth - Abbiamo un solo pianeta" - Credits ©: l'Eco di Bergamo
Napoli – Convegno “La Terra è la nostra casa”
In Campania, l’Ordine dei Geologi promuove a Napoli un incontro interdisciplinare dal titolo “L'abitazione degli uomini è la terra”, in programma giovedì 24 aprile (ore 15:00–19:30) presso la Sala Nugnes di Via Verdi 35. Geologi, urbanisti e altri esperti discuteranno delle relazioni tra attività umane e ambiente, mettendo a confronto prospettive scientifiche e progettuali per un futuro più sostenibile.
Convegno “L'abitazione degli uomini è la terra” - Credits ©: Ordine dei Geologi della Campagna
La Giornata Mondiale della Terra non rappresenta soltanto una ricorrenza annuale, ma un invito a vivere il presente con consapevolezza e a progettare un futuro sostenibile con determinazione e passione. Ogni evento e ogni iniziativa di sensibilizzazione, testimonia che ogni piccolo gesto può contribuire a costruire un mondo più giusto e verde.
WIJI, insieme a tutta la sua community, crede fortemente nel potere delle idee e nella forza della collaborazione: insieme possiamo alimentare il cambiamento e lasciare un’impronta positiva sul nostro pianeta.
Celebriamo dunque l'Earth Day! Ma con azioni concrete che testimoniano il nostro impegno per un futuro migliore.
Ogni scelta, ogni progetto, ogni innovazione è un tassello fondamentale per far prosperare il pianeta che chiamiamo casa 🌎🫶🏽
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.